Successo per il convegno “Dalla nuova Pac-Csr al Pnrr: le opportunità del settore”


Si è recentemente concluso con successo il convegno tenutosi al Granaio lorenese, vicino ad Alberese, organizzato dal Distretto biologico della Maremma toscana in collaborazione con Banco BPM. Intitolato “Dalla nuova Pac-Csr al Pnrr: le opportunità del settore”, l’evento ha coinvolto oltre 100 imprese locali.

Il convegno ha approfondito le dinamiche dell’agricoltura italiana e internazionale, con focus su temi cruciali come il Pnrr, la nuova Politica agricola comune (Pac) 2023-2027 e il Complemento per lo sviluppo rurale (Csr), fondamentale per lo sviluppo rurale in Toscana per il quinquennio. Il docente di politica agroalimentare dell’Università degli Studi di Perugia, Angelo Frascarelli, ha fornito contributi significativi alla discussione, in particolare riguardo alla Pac e alle sfide future del settore biologico.

Il presidente del Distretto biologico della Maremma toscana, Antonfrancesco Vivarelli Colonna, ha sottolineato il miglioramento continuo del Distretto, annunciando una nuova collaborazione con Banco BPM. Massimo Pasquali, responsabile Aziende di Banco BPM, ha evidenziato l’impegno della banca nel supportare le imprese agricole, sottolineando la presenza capillare della banca sul territorio e l’intenzione di contribuire alla crescita sostenibile del settore.

Articoli correlati

Comunità energetiche rinnovabili: un’opportunità per le PMI agroalimentari

Fondo Innovazione ISMEA 2024: al via i contributi a fondo perduto per macchine e attrezzature agricole

Bando per trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli: domande entro il 21 Marzo 2025

  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Contattaci